top of page

I nostri sussidi a Vostra disposizione.......

integration-1777542_1280.webp
 
 
Facciamo chiarezza...........

 

​In base all'articolo 13 comma 1 lettera b della Legge 104 del 1992, le scuole devono essere dotate di attrezzature e ausili, anche tecnologici, per l'integrazione scolastica degli alunni e studenti con disabilità.
La fornitura di sussidi didattici e attrezzature, compresi i mezzi informatici e i programmi di software didattico, compete sia all'amministrazione scolastica che alle amministrazioni locali.

Per individuare i materiali necessari allo scopo, il Gruppo di Lavoro per l'Inclusività (GLI) avrà il compito di definire le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello di inclusione anche mediante convenzioni con centri specializzati, aventi funzione di consulenza pedagogica, di produzione e adattamento di specifico materiale didattico.

I fondi utilizzabili sono quelli assegnati in base alle leggi regionali per il diritto allo studio dagli Enti Locali e quelli stanziati dalla Legge 104/92 assegnati dal Ministero del Tesoro direttamente alle Direzioni Scolastiche Regionali.

Con la Nota del 24 luglio 2015 n. 4868 è stato avviato un accordo triennale (rinnovabile) di collaborazione tra la rete Glic (Rete nazionale dei centri di consulenza sugli ausili informatici ed elettronici) e il Ministero dell'istruzione, per favorire l'inclusione degli studenti attraverso l'uso delle tecnologie assistive. Questo accordo prevede la collaborazione con i Centri Territoriali di Supporto (CTS) delle varie regioni d'Italia e i Centri della rete Glic.

I Centri Territoriali di Supporto offrono consulenza e formazione a insegnanti, genitori e alunni sul tema delle tecnologie applicate a favore degli alunni con disabilità, tramite una rete territoriale permanente che consente di accumulare, conservare e diffondere le conoscenze (buone pratiche, corsi di formazione) e le risorse (hardware e software) a favore dell'integrazione didattica degli alunni con disabilità attraverso le Nuove Tecnologie. La rete dovrà essere in grado di sostenere concretamente le scuole nell'acquisto e nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica.
Il referente dei CTS può essere contattato sia dal Dirigente Scolastico sia dalla famiglia, sia dai docenti stessi.

Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 63, all'articolo 7 comma 3, destina un finanziamento di 10 milioni di euro l'anno per l'acquisto di sussidi didattici per le istituzioni scolastiche frequentate da alunni e studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104.

https://www.superabile.it/cs/superabile/istruzione/scuola/assistenza-didattica/ausili-e-sussidi-didattici.html
bottom of page